Perché la guerra? Perché l’educazione?

Marta Mariani, docente di lettere e dottore di ricerca in italianistica, terrà una lezione divulgativa sul carteggio tra Albert Einstein e Sigmund Freud. Per prenotare un posto ed assistere alla lezione non dimenticare di compilare questo modulo! Perché una lezione sulla guerra e sull’educazione? Ci troviamo immersi in un’epoca non così confortevole. Pandemia, guerra, transizioni …

Lo spazio educativo

L’ambiente più consono all’apprendimento è un luogo protetto, uno spazio ospitale, dove gli oggetti sono costruiti e pensati per gli educandi, ispirati tuttavia alle potenzialità delle cose naturali. Spazio e ambiente Per favorire la dinamica dell’apprendimento che, lo ricordiamo, non va intesa come qualcosa di lineare di geometrico, al contrario, come un processo artigianale e …

Hop hop!

Hop hop è il laboratorio di potenziamento e recupero dei prerequisiti di Ohana! Per chi? Per coloro che frequentano l’ultimo anno dell’infanzia, ma anche il primo o il secondo anno della primaria e vogliono: Consolidare i prerequisiti degli apprendimenti; Recuperare nozioni e competenze preliminari; Gestire al meglio Disturbi Specifici del Linguaggio; Prevenire il Disturbo Specifico …

Recupero carenze

Recupero carenze

Hai spesso l’impressione che in alcune materie le tue conoscenze sono lacunose? Ohana è qui per te! Elementari, medie e superiori Se sei uno studente o una studentessa della primaria o di secondaria e vuoi colmare i “vuoti” formativi che questo anno difficile ha portato con sé, puoi rivolgerti ad Ohana. Il servizio di Recupero …

«Progetto Ponte»

Ohana ti accompagna verso la scuola secondaria di primo grado! Hai concluso le elementari? Se hai superato la quinta elementare e vuoi prepararti al meglio per la scuola secondaria, sei nel posto giusto! Ohana ti aiuterà a consolidare le tue competenze logiche, matematiche e linguistiche per cominciare al meglio il primo grado. Perché un ponte? …

Come scegliere la scuola superiore?

Non aver paura di diventare grande! Cosa vuoi fare da grande? Una domanda spesso assillante, che viene rivolta a preadolescenti e adolescenti con disinvoltura, ma che a volte scatena reazioni di disorientamento. Cominciamo dalla scuola superiore Innanzitutto è fondamentale pensare che ciò che saremo “da grandi” dipenderà strettamente dalle nostre scelte quotidiane, fatte nel presente, …

Dalla scimmia al bambino

Messa così, «dalla scimmia al bambino», l’espressione può suonare persino offensiva. È vero. Eppure questa linea genetica o, se vogliamo, di discendenza è stata battuta dal grande Vygotskij senza voler fare un torto a nessuno. La scimmia, l’uomo primitivo e il bambino Nel volume dall’omonimo titolo, che Vygotskij, filosofo russo, ha scritto a “due mani” …

Lo spazio del «tu»

Uno spazio individuale o di piccoli gruppi per promuovere il benessere dei ragazzi a rischio di dispersione scolastica. Un posto tutto per te Se sei uno studente o una studentessa e senti che la tua motivazione all’apprendimento va rafforzata, Ohana ha una soluzione da offrirti. I sintomi della demotivazione Non vedo perché dovrei studiare. Mi …