Ohana Camp è un servizio dedicato ai ragazzi, pensato per consentire loro di immergersi nella natura!
Cosa si può fare
Nel Camp di Ohana si può respirare a pieni polmoni un’aria incontaminata! I protagonisti del Camp, adolescenti e preadolescenti, potranno ascoltare i suoni della natura e condividere attività ludiche o ricreative.
Uno “zaino” di esperienze
Durante il Camp imparerai a mettere nel tuo “zaino” i valori più importanti. Gli educatori, gli assistenti sociali i pedagogisti ed i tutor di Ohana ti aiuteranno a far tesoro degli insegnamenti più preziosi!
Quali obiettivi?
Gli scopi principali del Camp sono:
raggiungere un maggiore benessere personale;
imparare a coltivare delle relazioni sane e positive!
Le metodologie
L’esperienza è maestra, è da lei che apprendiamo tutto ciò che possiamo capire della vita! Ecco perché Ohana preferisce l’approccio esperienziale. Solo vivendo direttamente, da protagonisti, possiamo agevolare il processo di crescita e di consapevolezza.
La vera chiave: le emozioni
Il presupposto di Ohana è questo: scopriamo chi siamo mentre facciamo nuove esperienze. Appunto queste esperienze ci insegnano delle cose mediante le emozioni.
Ti è mai capitato?
Quella volta che un gioco, una dinamica, una parola… ti ha reso un po’ triste… oppure quella volta che hai sentito dentro di te un forte entusiasmo… Cos’è successo veramente?
Ohana ti aiuta, con queste domande guida, a trarre il massimo vantaggio dall’ascolto di sé e degli altri.
Il Camp 2021
Per l’edizione 2021, il Camp di Ohana si è svolto in Abruzzo, presso la località di Civitella Alfedena, nell’area del famoso Parco Nazionale, durante la seconda metà di luglio. Il tema principale delle attività era orientato ad esprimere un diritto fondamentale della persona:
il diritto ad essere luce!
Come è andata?
Abbiamo rivolto questa domanda ad alcuni genitori dei ragazzi che hanno partecipato al Camp 2021. Le risposte ricevute mettono in evidenza quanto gli adolescenti, i preadolescenti e le famiglie hanno saputo trovare in Ohana:
Positività e valori
«Grazie per aver fatto sì che i nostri figli trascorressero del tempo a contatto con la natura. Grazie per aver trasmesso loro dei sani valori! [@Mamma di C.]
«Grazie per il vostro aiuto nella sua crescita personale!» [@Papà di L.]
«Ringrazio Dio tutti i giorni per i riscontri positivi che riceviamo. Sono segnali che ci ripagano dei momenti di sofferenza che abbiamo attraversato. Grazie per averci aiutato a sbocciare!» <3 [@Mamma di S.]
Crescita e bellezza interiore
«Sono molto contenta che anche voi vediate ciò che noi percepiamo delle anime dei nostri figli. Grazie!» [Mamma di L.]
Senso di accoglienza
«Avete reso, anche quest’anno, questa esperienza del Camp unica e speciale. I ragazzi sono tornati a casa, ma si sono resi conto che sono sempre stati “a casa”, accolti dai vostri sorrisi, dalle vostre parole, accolti con la A maiuscola. È bello sentire che hanno ancora la voglia di raccontare e di raccontarsi; sentire e vedere nei loro occhi quello che hanno vissuto… Sono certa che lo ricorderanno sempre, quindi dal mio cuore, mille e ancora mille grazie a tutte voi per essere la loro “casa”!» [@Mamma di L.]
La Dott.ssa Emanuela Quagliozzi è una figuraclinica di Ohana. Come psicologa e psicoterapeuta si occupa di bambini e adolescenti. Marta Mariani l’ha intervistata perché le famiglie di Ohana la conoscessero meglio. Ecco le sue parole!
Emanuela, in qualità di psicologa e psicoterapeuta ti occupi principalmente di adolescenti e bambini, in che cosa consiste il tuo aiuto?
Il mio lavoro consiste nell’aiutarli a conoscersi e nell’aumentare il loro livello di consapevolezza di sé. A volte per riuscire a produrre una trasformazione, un cambiamento, o per superare momenti di difficoltà, questo tipo di lavoro è indispensabile.
Promuovere l’autoconsapevolezza emotiva significa sviluppare una maggiore e più cosciente conoscenza dei propri stati d’animo e dei propri pensieri nel momento in cui si presentano.
In questo modo si può riuscire a monitorarli ed a reagire nella maniera più adeguata. Parallelamente lavoro anche sull’incremento di abilità sociali, comunicative e motivazionali. Queste abilità, insieme alla storia personale di ciascun utente, permettono la creazione dell’immagine che il bambino o il ragazzo ha di sé e della propria autostima.
I bambini e gli adolescenti sono lo specchio delle famiglie
Per me è fondamentale lavorare non solo con i bambini e con gli adolescenti ma anche con tutta la rete di relazioni in cui questi vivono. Talvolta, infatti, per produrre un cambiamento, soprattutto nei bambini più piccoli, è necessario effettuare un lavoro volto quasi esclusivamente sui genitori, attraverso degli incontri di Parent Training. In queste occasioni, io e la mia squadra di figure cliniche forniamo un valido supporto alle strategie cognitive e comportamentali delle figure genitoriali. È il nostro metodo per intervenire sul contesto del ragazzo. Questo tipo di lavoro funziona e producecambiamenti anche nel bambino.
Nel nostro primo colloquio hai parlato di un grande “mostro nero” che adolescenti e preadolescenti intendono superare con il tuo supporto: l’ansia. Cos’è l’ansia? Come si manifesta? Come ci si lavora?
Non la chiamerei “mostro nero”. In realtà l’ansia è solo un’emozione e, come tutte le altre emozioni che proviamo, ha un’importante funzione nella nostra vita. Le emozioni infatti hanno una funzione adattiva e si sono evolute insieme all’uomo fornendo un importante contributo alla sua rapida evoluzione.
Cos’è l’ansia?
In generale, questa emozione indica un complesso di reazioni emotive, cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito ad uno stimolo che avvia aspettative negative. L’ansia aumenta quando la persona valuta il pericolo come imminente e grave, mentre diminuisce quando il soggetto sente di poter gestire la situazione.
Quando ci troviamo davanti ad un pericolo, siamo “programmati” geneticamente a reagire con una risposta comportamentale che ha dei correlati fisiologici.
La sudorazione aumenta, così come il battitocardiaco. Possiamo tremare, avvertire una certa tensionemuscolare, avere le vertigini, respirare a fatica. In realtà, queste risposte sono strettamente funzionali e ci servono ad affrontare la minaccia (l’elemento che ci “attacca”), reagendo con l’allontanamento (“fuga”). Se l’ansia rimane compresa entro un certo range di limiti, è accettabile e sana. Essa svolge una funzione, appunto, adattiva.
Quando l’ansia si innesca in situazioni non così pericolose…
Al contrario, quando l’ansia si innesca anche in altri contesti, in cui la nostra incolumità fisica non è affatto messa a repentaglio, questo meccanismo fisiologico va indagato e osservato più da vicino. Spesso, infatti, le reazioni d’ansia non si scatenano soltanto davanti ad una situazione minacciosa, ma anche in tantissime situazioniordinarie, come un esame, un’interrogazione, una prestazionescolastica, sportiva o lavorativa. Così, la reazione d’ansia diventa disfunzionale, cioè patologica, perché il livello d’intensità raggiunto dall’individuo non è proporzionato all’entità della situazione.
Il lavoro in psicoterapia consiste appunto nell’imparare a riconoscere a livello emotivo e cognitivo cosa avviene nelle situazioni temute.
Capire quello che succede e riconoscerlo rappresenta il primo passo. Successivamente, attraverso tecniche cognitive, comportamentali e di rilassamento, si lavora per trovare strategie adeguate che permettano di riuscire ad affrontare tali situazioni, attraverso una corretta gestione dell’emozione.
Dal tuo punto di vista clinico e professionale, perché la terapia psicologica è importante?
È vero che tutti noi ci conosciamo e abbiamo una buona consapevolezza di noi stessi, ma può capitare che ci manchi una conoscenzaemotiva dei nostridesideri più profondi e soprattutto delle nostre scelte. Questo riguarda spesso bambini ed adolescenti che sono in fase di crescita e di scoperta di sestessi. A volte, la mancata conoscenza di sé può produrre delle difficoltàpersonali e relazionali, o momenti di sofferenza emotiva.
Iniziare una psicoterapia è una scelta orientata alla salute che permette di conoscersi meglio, individuare e rafforzare le proprie risorse, affrontare in modo più opportuno i momenti di difficoltà, di tensione.
Il cambiamento è possibile attraverso la creazione di una relazione improntata sulla fiducia, sull’ascolto, sulla sospensione del giudizio e sull’impegno reciproco. In questa preziosa relazione, il paziente e il terapeuta collaborano per raggiungere insieme degli obiettivi condivisi.
Ricordi il caso di qualche ragazzo o di qualche ragazza che, grazie alla terapia, ha potuto trasformare in meglio la sua qualità di vita? Ti va di parlarcene?
Ho lavorato ad esempio con una ragazza che aveva difficoltà all’interno dell’ambiente scolastico e queste difficoltà l’avevano portata a chiudersi in sé. Viveva dei rapporti difficili con i pari e frequentava poco la scuola. Abbiamo lavorato molto insieme. Cercavamo di capire quali emozioni e quali pensieri si innescavano nelle situazioni temute. Modificavamo, così, con gradualità, i comportamenti di evitamento, o comunque quelle reazioni poco funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi. Abbiamo quindi ottenuto che la ragazza si rafforzasse e fronteggiasse tali situazioni. Parallelamente, ho fornito supporto e strategie anche alla coppiagenitoriale che si mostrava molto preoccupata della situazione, lavorando quindi anche sulle relazioni tra i membri della famiglia.
Cosa diresti ai tanti genitori scettici che disapprovano l’idea di mandare i loro figli da un buon terapeuta?
Decidere di chiedere aiuto, per se stessi o per i propri figli, non è mai, per nessuno, una scelta facile. Spesso ci si sente deboli, arrabbiati, in colpa o privi di risorse personali. In realtà, se sentiamo di non farcela da soli, chiedere aiuto è un atto di forza, un modo concreto per risolvere una problematica, affrontare una situazione o un momento di difficoltà. Potrebbe essere presente ancora un pregiudizio che considera la persona che soffre a livello psicologico come inadeguata.
A dire la verità, lo scopo principale della psicologia è la promozione del benessere e del cambiamento.
Per quanto concerne la parte pratica, il primo colloquio avviene con i genitori, o con chi si prende cura del bambino, o del ragazzo. Richiedendo l’autorizzazione di entrambi, valutiamo le motivazioni per le quali è stato contattato il professionista. Consideriamo poi se vi sia la reale necessità di un percorso di psicoterapia. Si decide insieme, infine, se intraprendere un percorso o meno. In ultimo, si chiariscono le modalità di accesso al servizio: forniamo cioè tutte le informazioni del lavoro con il minore.
Accetti i cookies?
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.